DADAIKO A NOVA MILANESE Sabato 2 Febbraio 2019 ore 21.00 | Teatro comunale Il repertorio è formato da brani della tradizione Klezmer (musica ebraica dell’est Europa), Gypsy-Rom, evergreen italiani e brani composti dal gruppo. Brani raffinati che evocano calde atmosfere. I motivi “viaggiano” e in questi brani, in queste canzoni, è possibile incontrare echi di culture diverse dove la tradizione orale, il racconto e la storia edificante sono ancora una parte viva e importante della vita e della realtà. Il repertorio è infatti un mix di musica zigana, musica popolare italiana e componimenti originali dei musicisti. Il concerto ha tutto il sapore della musica dal vivo, la gioia della danza, il ritmo incalzante, le melodie a tratti struggenti e immediate. Sul palcoscenico si incontrano e si fondono la forza della tradizione, l'ibrido della contaminazione e la sorpresa della innovazione. Il tutto grazie a un gruppo di musicisti di alto livello coordinati da Guido Miani, chitarrista di estrazione sia classica che moderna, che oltre ad essere grande interprete è anche compositore e arrangiatore di musica per il teatro. Prenota online qui BIGLIETTERIAemail biglietteria@teatrobinarionova.com telefono 039 2027002 DOVE Il Teatro comunale è in via Giovanni Giussani 9, 20834 Nova Milanese (MB) SI' BELLA E PERDUTA
Palazzo Marino in Musica VIII Edizione – Stagione 2019 – prima parte Sì bella e perduta! La rassegna Palazzo Marino in Musica, giunta alla sua ottava edizione, accompagna la mostra Romanticismo alle Gallerie d’Italia – Piazza Scala e al museo Poldi Pezzoli di Milano con due concerti di musica romantica (domenica 3 febbraio e domenica 3 marzo) che esplorano le sonorità, le passioni e le speranze dell’Italia risorgimentale. Prosegue dunque per il secondo anno la collaborazione con le Gallerie d’Italia attraverso una proposta musicale che offre al pubblico l’occasione per spaziare fra i diversi linguaggi dell’espressione artistica e approfondire, in musica come in pittura, un altro periodo fondamentale della storia dell’arte italiana. Il percorso musicale quest’anno si concentra sulle figure di Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini e Giuseppe Verdi che con la loro musica operistica e da camera si sono svincolati dal genio rossiniano sviluppando definitivamente il linguaggio musicale romantico italiano. Info e prenotazioni su www.palazzomarinoinmusica.it OTTONI DA CAMERA
Il prossimo 7 Ottobre alla Villa La Valera di Arese sarà la volta dei travolgenti Wacky Brass Quintet, proposti da Equivoci Musicali all'interno della stagione musicale coordinata dal Comune in collaborazione con il CSBNO e il musicista e operatore culturale Ruggero Cioffi. Il Wacky Brass Quintet nasce dall’idea di cinque giovani musicisti desiderosi di unire la bellezza della musica per ottoni ad uno spettacolo raffinato e coinvolgente. Formatisi ai Conservatori di Genova, Milano e Udine, i componenti del WBQ alternano l’attività concertistica del quintetto ad esibizioni come solisti, in formazioni cameristiche e presso orchestre nazionali ed internazionali come il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Lirico di Cagliari, Il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Verdi di Trieste, l’Arena di Verona e l’Orchestre Symphonique du Jura. Il repertorio del quintetto è ampio ed eterogeneo: si parte dall’eleganza della musica antica (Bach,Handel, Charpentier) e classico-romantica (Mozart, Tchaikovski), per passare al fascino dell’Opera (Verdi, Rossini, Puccini) e della musica da film (Mancini, Morricone, Rota), non escludendo alcune digressioni nella musica pop, jazz e folk. L'appuntamento è per il 7 Ottobre alle ore 21 presso la Villa La Valera di Arese. Prenotazione e prevendita obbligatorie: ruggero.cioffi@csbno.net Telefono: 02 3792640 Intero: 10 Euro Ridotto (7-14 anni): 7 Euro I biglietti si potranno acquistare anche in loco. La cassa aprirà un'ora prima del concerto. E' pronta la stagione 2018-2019 di TERRA, musica, voci e paesaggi sonori diretta da Rachel O'Brien e organizzata da EquiVoci Musicali.
10 appuntamenti da non perdere che spaziano dal jazz al blues, dallo swing alla classica, lirica, piano solo, etnica e danza. Artisti di grande profilo si susseguono per un viaggio musicale di alto profilo che fa del Teatro Binario 7 di Monza, ormai da diversi anni, il punto di riferimento in Brianza per l'ascolto della musica dal vivo. Già lo scorso anno la Stagione aveva ottenuto un importante seguito (leggi qui), quest'anno ci aspettiamo di proseguire in questa direzione. Il consiglio è quello di prenotare il proprio posto abbonandosi. I prezzi sono davvero accessibili considerata la qualità degli spettacoli. Ecco le possibilità: ABBONAMENTO FISSO 10 concerti a 80 EURO | acquista ora CARNET 5 ingressi a scelta a 40 EURO | acquista ora Biglietteria: Teatro Binario 7 di Monza, via F. Turati 8 Monza Tel. 039 2027002 Mail biglietteria@binario7.org Sabato 24 Febbraio |
AutoreEquiVoci Musicali Archivi
Dicembre 2023
Categorie |