EQUIVOCI MUSICALI
  • Home
  • Chi siamo
  • PROGETTI
    • PALAZZO MARINO IN MUSICA
    • Concorso Licitra
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • NEWS

Domenica 1 Maggio 2022 torna la musica in Sala Alessi

20/4/2022

0 Commenti

 
Foto
0 Commenti

Il Grand Tour. Sogno d'Italia.

16/1/2022

0 Commenti

 
Foto

Dal 30 Gennaio ripartono i concerti a Palazzo Marino. Clicca sull'immagine e scopri di più.

0 Commenti

HUGS – Elephant Claps Experience

14/9/2021

0 Commenti

 
Foto
Domenica 19 Settembre alle ore 11.00 a Palazzo Marino prosegue la rassegna che quest'anno ha per tema l'arte dell'improvvisazione. Sul palco The Elephant Claps che, nella descrizione degli stessi artisti si definisce: "un pachiderma che ha base a Milano, nato dall'incontro di 6 esseri musicali che alternano ritmi e colori afro-funk-jazz usando soltanto aria, pressione e corde vocali. Groove, improvvisazione ed energia sono le parole chiave che caratterizzano questo sestetto vocale".

Maggiori info su www.palazzomarinoinmusica.it
0 Commenti

DANZE E FOLLIE ALLA PALAZZINA LIBERTY DI MILANO

2/6/2021

 

Sabato 5 Giugno ore 21.00 | Palazzina Liberty MILANO
all'interno della Stagione di MILANO CLASSICA

Foto
Musiche di H. Purcell, J. Dowland, musica tradizionale irlandese

Ensemble FiloBarocco
Maria Luisa Montano, flauto dolce – Francesco Facchini, violino – Carlo Maria Paulesu, violoncello – Marco Baronchelli, liuto)
Rachel O’ Brien, mezzosoprano
Andrea Zaniboni, voce narrante
Stefania O'Brien, costumi
​

Un tuffo nelle corti inglesi e nelle piazze irlandesi di fine del Cinquecento e dell’intero Seicento, accompagnati da due dei più rappresentativi artisti del periodo. Nel primo Seicento inglese infatti la malinconia permea ogni dimensione artistica. Ne sono testimonianza l’Amleto di Shakespeare, la ritrattistica del periodo ma soprattutto la musica che, proprio con John Dowland, conosce songs e ayres per liuto, o liuto e voce sola, dalla tristezza e melanconia struggente nonché danze e fantasie vivacissime. Le sue rime raggiungono quel consent of speaking harmony, ovvero la perfetta fusione di poesia e musica con cui Dowland dipinge il significato delle parole attraverso lo spartito, raggiungendo una liricità sublime. In questo senso suo diretto erede sarà proprio Purcell, anch’egli un protagonista indiscusso della sua epoca, il cui pathos interiore saprà distinguersi in melodie regali, pure, audaci e raffinate,  ricche di contaminazioni, frutto di una originale sintesi dei gusti e delle sonorità europee dell’epoca. Tra queste spiccano le influenze della musica popolare e danzante d’Irlanda che viene spesso presa a modello anche da compositori illustri e di grande raffinatezza.
info e biglietti

A Lainate concerto barocco e visita al Ninfeo

22/9/2020

 
Foto
EquiVoci Musicali torna a Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate, per l'ultimo concerto della II edizione del festival di Musica Antica Equivoci Barocchi in collaborazione con l'amministrazione comunale e la direzione artistica di Rachel O'Brien e Ruggero Cioffi.
I concerti utilizzano strumenti storici e la prassi esecutiva originale, dando la possibilità al pubblico di ascoltare questi brani proprio con le sonorità dell'epoca. 

L'ultimo appuntamento sarà Venerdì 2 ottobre con "The Trumpet Shall Sound" , che vede la partecipazione straordinaria del M° Francesco Tamiati, prima tromba della Filarmonica della Scala, insieme al soprano Kaori Yamada e Ruggero Cioffi all'organo, accompagnati dall'ensemble EquiVoci Barocchi.

Viste le restrizioni della sala per emergenza Covid lo spettacolo sarà replicato due volte intervallato da una visita guidata al Ninfeo:

- ore 19.00 prima replica del concerto
- ore 20.15 visita guidata al Ninfeo
- ore 21.15 seconda replica del concerto



venerdì 02 Ottobre 2020
The Trumpet Shall Sound


INFO E BIGLIETTI CONCERTO
​

BIGLIETTO INTERO: 10 EURO
RIDOTTO: 8 EURO (>65 ANNI, STUDENTI)

VISITA GUIDATA AL NINFEO: 8 EURO


Prenota online per il concerto e la visita al Ninfeo 

E' possibile acquistare i biglietti il giorno del concerto in Villa, la biglietteria apre un'ora prima dell'inizio. Invece i biglietti prenotati online e non ritirati, a un quarto d'ora dall'inizio del concerto verranno rimessi in vendita. Anche per il Ninfeo sarà possibile acquistare i biglietti al momento.

ATTENZIONE CAUSA EMERGENZA COVID è obbligatorio indossare la mascherina e attenersi alle disposizioni che Regione Lombardia ha emanato a riguardo e che trovate qui https://bit.ly/3gAHOJ4

Per ogni eventuale altra richiesta è possibile scrivere a direzione@equivocimusicali.com

VILLA LITTA DI LAINATE: riparte il Festival di Musica Antica 2020

3/2/2020

 

Giovedì 16 Luglio 2020 ripartono i concerti  a Villa Litta

Foto

EquiVoci Musicali nel cortile nobile della splendida Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate, riprende, dopo l'emergenza, la II edizione del festival di Musica Antica Equivoci Barocchi in collaborazione con l'amministrazione comunale e la direzione artistica di Rachel O'Brien e Ruggero Cioffi.
Un cartellone ambizioso che ospita artisti di fama mondiale come il violinista Marco Bianchi (collaboratore del Giardino Armonico), Francesco Tamiati, prima tromba della Filarmonica della Scala, il virtuoso soprano giapponese Kaori Yamada e i giovani talenti di FiloBarocco premiati a livello Europeo come uno dei migliori gruppi emergenti nel panorama internazionale della musica antica.


I concerti utilizzano strumenti storici e la prassi esecutiva originale, dando la possibilità al pubblico di ascoltare questi brani proprio con le sonorità dell'epoca. 

Il prossimo appuntamento "Barocco Folk" , presentato dall'ensemble filoBarocco, vuole riscoprire i legami ancestrali tra la musica “di corte” e la musica “tradizionale” e porterà gli spettatori ad esplorare la musica del ‘600 e quella tradizionale Nord europea creando un connubio accattivante attraverso accostamenti spesso inaspettati.​


giovedì 16 Luglio 2020, ore 21.30
Barocco Folk


INFO E BIGLIETTI
​

BIGLIETTO INTERO: 10 EURO
RIDOTTO: 8 EURO (>65 ANNI, STUDENTI)

Prenota online il tuo biglietto qui


E' possibile acquistare i biglietti il giorno del concerto in Villa, la biglietteria apre un'ora prima dell'inizio. Invece i biglietti prenotati online e non ritirati, a un quarto d'ora dall'inizio del concerto verranno rimessi in vendita.

ATTENZIONE CAUSA EMERGENZA COVID è obbligatorio indossare la mascherina e attenersi alle disposizioni che Regione Lombardia ha emanato a riguardo e che trovate qui https://bit.ly/3gAHOJ4

Per ogni eventuale altra richiesta è possibile scrivere a direzione@equivocimusicali.com

A teatro per aiutare i popoli dell'Amazzonia

25/11/2019

 
Foto

Sabato 7 Dicembre al Binario 7 di Monza
​lo spettacolo dei Missionari del PIME per l'Amazzonia

​Amazzonia polmone del Pianeta, culla della biodiversità e patrimonio dell’umanità ma anche terra di contrasti, di sfruttamento indiscriminato dell’ambiente e delle popolazioni native.
Lo spettacolo apre una finestra su questo angolo del pianeta osservandolo da una prospettiva originale: le biografie e le testimonianze di donne e uomini che hanno dato la vita per l’Amazzonia e per i popoli che la abitano, tra loro anche missionari.
Non si tratta solo di alberi o di tucani, perché in quella terra vivono centinaia di popoli indigeni, con la loro straordinaria ricchezza di culture e tradizioni. Ci sono problemi enormi, ingiustizie e soprusi ma anche tante persone che si spendono per il bene e sono un faro per il futuro. Questo concerto dà voce anche a loro, con il racconto, il canto, la poesia e la musica brasiliana. Sarà un viaggio lungo il Rio delle Amazzoni, con i suoi suoni, i suoi colori e i suoi testimoni (Chico Mendes, suor Dorothy Stang, Carlos Nobre, p. Lele Ramin e tanti altri). Un viaggio a tratti duro ma certamente arricchente e originale.
Lo spettacolo, scritto da Andrea Zaniboni, è prodotto da Fondazione Pime Onlus e sostiene il progetto “Il grido dell’Amazzonia” con cui i missionari stanno cercando di aiutare i popoli della foresta e la loro casa-foresta, bene comune dell’umanità.
***
Il biglietto ha un costo eccezionale di € 14, una parte dell'incasso verrà devoluta a sostegno dell'emergenza ambientale in Amazzonia.

Info e biglietti qui: 
https://teatro.binario7.org/events/l-amazzonia-non-e-verde

Stagione musicale 2019-2020 TERRA al Binario 7

18/9/2019

 
Foto

LA MUSICA SUPERA OGNI FRONTIERA

Non è un modo di dire ma l’esperimento di questa stagione musicale che porterà sul palco del Teatro Binario 7 di Monza le sonorità dell’America del Nord e del Sud, riscoprirà i legami tra musica colta e popolare, farà cantare il mar Mediterraneo, danzerà a ritmo di swing, commuoverà con strumenti antichi, difenderà gli indios dell’Amazzonia, omaggerà la straordinaria storia della canzone italiana.
Tutto in un unico cartellone, frutto di una ricerca meticolosa capace di abbinare talento e tradizione, virtuosismo e solidità tecnica, grandi nomi e giovani emergenti, musica e cabaret, nello spirito di continuo rinnovamento del rito del concerto dal vivo, tipico della programmazione di EquiVoci Musicali.
Inizieremo con i due volti del genio americano George Gershwin in compagnia dell’incredibile Gershwin Quintet, tutto al femminile, per proseguire con Francesco de Marco in versione Frank Sinatra, prima di  ritrovandoci a ballare lo swing dei Jazz Lag, una vera e propria big band in miniatura.
Nel frattempo, con l’ensemble Terra Mater, non dimenticheremo il Mediterraneo ascoltando musiche dal Salento al Maghreb, dall’Azerbaijan alla Grecia, dal canto sefardita alla danza macedone, per ritrovarci poi nel folk travolgente de I Luf di Dario Canossi e nelle inaspettate melodie della musica del ‘600, con i giovani virtuosi di filoBarocco che ci aiuteranno ad scoprire il connubio tra musica colta e popolare nel nord Europa.
Una tappa musical-narrativa in Amazzonia, a sostegno dei missionari del Pime, ci permetterà di aderire alla battaglia dei popoli del grande fiume prima di ritornare in Europa per celebrare la grande storia della canzone italiana, con la straordinaria partecipazione degli Alti&Bassi, ospitare i talentuosi, istrionici e ironici musicisti del Duo Sconcerto e la meravigliosa voce di Valentina Vanini nelle vesti canore di Edith Piaf.
Non ci annoieremo mai.
Non né avremo né tempo né voglia.
Ogni tappa ci condurrà con appetito musicale a quella successiva.
Sarà un viaggio meraviglioso e spero di farlo con tutti voi.
Vi aspetto in teatro.
 
Rachel O’Brien

COME ABBONARSI?

 10 ingressi a posto fisso:
https://toptix1.mioticket.it/Binario7/it-CH/subscriptions/terra%20posto%20fisso/2
 
5 ingressi a posto libero:
https://toptix1.mioticket.it/Binario7/it-CH/subscriptions/carnet%20libero%20terra
​

Ode a Maria

23/6/2019

 
Foto

EQUIVOCI BAROCCHI a Lainate: si parte il 24 febbraio

4/2/2019

 
Foto

Primo Festival di musica antica a Villa Litta
​

EquiVoci Musicali propone nella splendida Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate, che ha già una storia straordinaria e un passato in cui l’arte, il divertimento e la bellezza hanno stupito nei secoli più di un visitatore, il festival di Musica Antica Equivoci Barocchi in collaborazione con l'amministrazione comunale con la direzione artistica di Rachel O'Brien e Ruggero Cioffi.

Questo luogo incantevole accolse tra gli altri Johann Christian Bach, undicesimo figlio di Johann Sebastian ed uno dei maggiori compositori della sua epoca, che soggiornò nella Villa diventando maestro musicale della famiglia Litta.
A partire da questo episodio abbiamo pensato di riproporre la musica del tempo, utilizzando strumenti storici e la prassi esecutiva originale, celebrando così anche i maggiori compositori del periodo Barocco grazie alla presenza di musicisti di altissimo profilo.


Tre gli appuntamenti in programma:

Domenica 24 Febbraio 2019, ore 16.00
Bach, Haendel e i solisti

Domenica 17 Marzo 2019, ore 16.00
Bach e il clavicembalo

Domenica 31 Marzo 2019, ore 16.00

Bach e l'Italia
​
GUARDA IL PROGRAMMA COMPLETO

INFO E BIGLIETTI
​

BIGLIETTO INTERO: 10 EURO
RIDOTTO: 8 EURO (>65 ANNI, STUDENTI)

24 FEBBRAIO: Prenota online il tuo biglietto qui
17 MARZO: Prenota online il tuo biglietto qui
31 MARZO: Prenota online il tuo biglietto qui

E' possibile acquistare i biglietti il giorno del concerto dalle ore 15.00 a Villa Litta.

Per ogni eventuale altra richiesta è possibile scrivere a direzione@equivocimusicali.com
​
Foto
<<Precedente

    Autore

    EquiVoci Musicali è un laboratorio di idee armoniche e di pentagrammi che raccontano storie. Seguici!

    Archivi

    Aprile 2022
    Gennaio 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS


Telefono

349 8523022

Email

direzione@equivocimusicali.com

Newsletter di Equivoci Musicali 

Clicca qui per iscriverti 

Privacy Policy​

Clicca qui per leggerla 

  • Home
  • Chi siamo
  • PROGETTI
    • PALAZZO MARINO IN MUSICA
    • Concorso Licitra
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • NEWS