EQUIVOCI MUSICALI
  • Home
  • Chi siamo
  • MEDIA
  • NEWS
  • Musica e Stravaganze

20 ANNI DI EQUIVOCI MUSICALI (2005-2025)

3/5/2025

0 Commenti

 
Foto

Un battesimo al femminile grazie a Donne Regali

“…tutte e tre erano del Massacchussets. Tutte e tre americane. Tutte e tre insofferenti ai dogmi, alla Chiesa, ai servizi domestici e ai ruoli prestabiliti. Tutte e tre donne,  tutte e tre poetesse, tutte e tre eretiche. Io con loro mi divertivo, anzi le istigavo…sì…io le stuzzicavo…mi ricordo di una sera…”

Iniziò con queste parole, alle 21.30 del 18 giugno 2005 l'avventura artistica di EquiVoci Musicali nella Libreria del Castello Sforzesco di Milano durante la Notte Bianca della Cultura. Una notte da oltre 400 eventi, un milione di persone per le strade della città, il "concertone" in piazza Duomo, con Gigi D'Alessio, Povia, i Negramaro, Gemelli Diversi, Simone Cristicchi, Paola e Chiara, Marina Rei, Marco Masini, Anguun, Francesco Renga, Max Pezzali, The Servant. La tappa del "Miller tour"  alla Piazza del Cannone. A Palazzo Marino concerti barocchi, jam session all'Ottagono, esecuzioni di Gershwin in piazza San Carlo, omaggi ai Beatles e a Fabrizio De Andrè in piazza Santo Stefano, swing in Santa Maria Beltrade con tanto di karaoke lirico al Conservatorio.

Ebbene in quella sera, in mezzo a un'abbuffata culturale di generi e di stili, nasceva EquiVoci Musicali, ovvero prendeva forma la nostra creatura artistica con uno spettacolo-concerto dedicato a tre poetesse straordinarie: Emily Dickinson Anne Sexton e Sylvia Plath. Fu Alberto Battaglia allora gestore della Libreria Sforzesca, a commissionarci il lavoro. 
Davanti a un pubblico attento e partecipe, la voce di Debora Mancini scandiva i versi di queste poetesse eretiche, Claudia Mariano accompagnava precisa al pianoforte, Rachel O'Brien cantava, oltre ad alcune arie già note al grande pubblico (Bizet, Gounod, Barber), capolavori di Aaron Copland su testi di Emily Dickinson e in anteprima mondiale splendide songs di John Mitchell su testi di Sylvia Plath e Anne Sexton.

La penna di Andrea Zaniboni aveva intrecciato le poesie, i pettegolezzi, la critica letteraria, le lettere e i diari delle tre protagoniste facendo emergere i temi a loro più cari: amore, sessualità, vita e morte, natura, immortalità, arte come terapia e ricerca di senso.
Fu una serata vibrante, che si intitolava Donne Regali.
A distanza di vent'anni, con oltre 400 eventi realizzati grazie alla collaborazione di tanti artisti, tecnici, istituzioni pubbliche e private, enti locali, teatri, associazioni e compagni di strada, non possiamo che essere grati per questo cammino che cerchiamo ogni giorno di rinnovare.
Un grande grazie anche al pubblico (alcuni ormai sono come dei familiari!) che con una preziosa e costante presenza ci ha sempre incoraggiato a proseguire sulle strade della Bellezza e dell'Arte. 
A battesimo ci tennero Donne Regali e a seguire....tanti altri regali!
Grazie davvero a tutte e a tutti per questi 20 anni insieme.

Rachel O'Brien
direttrice artistica di EquiVoci Musicali



0 Commenti

LE SIGNORE DELL'ORCHESTRA

18/1/2025

0 Commenti

 

Musica e parole per la Giornata della Memoria 2025

Nella Giornata della Memoria,
il concerto celebra l’orchestra formata ad Auschwitz
da quarantasette donne dirette da Alma Rosé.

Un viaggio tra le musiche e i vissuti di questa comunità umana,
un cammino nelle tenebre illuminato solo dalla bellezza della musica eseguita,
che diventa motivo di speranza, di memoria, di futuro.
Il loro sogno infatti era quello di  
"sopravvivere e ricordare per far sapere al mondo".

L’orchestra dei lager, composta da sole donne, era l’unica in tutta la Germania. Era stata voluta dal maggiore delle SS Hoss ed era composta solo da prigioniere che avevano il compito di accompagnare con la musica le detenute nei lavori. Ovviamente dovevano suonare per i soldati al servizio di Hitler ogni volta che lo desiderassero.
47 in tutto le donne musiciste destinate ad una baracca accanto alla ferrovia.
Lo spettacolo è un viaggio per non dimenticare l’angoscia e lo disperazione nei campi di concentramento, illuminata a tratti, dalla musica, eseguita con estrema maestria e delicatezza. Un suono fragile e profondo allo stesso tempo, che si fa speranza. 

27 Gennaio 2025 | ore 21.00
Teatro San Giuseppe, via Italia 76 Brugherio (MB)
Biglietti da 8 a 10 Euro (disponibili anche online)

con
Debora Mancini, voce recitante
Rachel O'Brien, mezzosoprano
Le Cameriste Ambrosiane
Andrea Zaniboni, drammaturgia
Denis Buratto, audio e luci



ACQUISTA BIGLIETTO
0 Commenti

il concerto di natale alla reggia di monza

1/12/2024

4 Commenti

 
Foto

L'ensemble Verità Baroque in doppia replica il 19 dicembre
​

prenota replica ore 17.00
prenota replica ore 21.00
Il Festival Musica e Stravaganze, organizzato da EquiVoci Musicali con la direzione artistica di Rachel O'Brien, grazie al contributo dell'amministrazione comunale monzese e alla collaborazione con il Consorzio Villa Reale di Monza, in questa III edizione fa tappa nel Salone delle Feste della Villa Reale di Monza per uno speciale concerto di Natale.

Giovedì 19 Dicembre 2024 in doppia replica alle ore 17.00 e alle ore 21.00 l'ensemble internazionale Verità Baroque presenta un concerto dal titolo Tra Nevi Algenti, Sinfonie per la notte di Natale.
Composizioni musicali del periodo barocco pensate appositamente per il periodo invernale e natalizio, capaci di offrire un'esperienza sonora straordinaria ed unica, che racchiuda in sé tradizione, religione e culto. In programma tra gli altri Arcangelo Corelli, con il suo celebre Concerto Grosso "Fatto per la Notte di Natale", capolavoro che trasforma la sacralità della Natività in un momento di pura estasi musicale. Le sue melodie pastorali evocano la quiete e la serenità della notte santa, intrecciando la musica con l'emozione del Natale e trasportando l'ascoltatore in un viaggio spirituale senza pari. Michel Corrette, con le sue "Sinfonie di Natale", mescola invece tradizioni musicali popolari, offrendo una celebrazione che unisce culture diverse e trasforma la musica in un dialogo universale. Il celebre concerto per violino in fa minore "L’Inverno" di Antonio Vivaldi aggiunge invece una dimensione sensoriale unica al concerto. Le sue note evocano infatti perfettamente il gelo, la neve e i suoni dell'inverno, creando un’atmosfera ideale per la celebrazione. 

Verità Baroque
Taya König-Tarasevich: Flauto Traversiere
Guglielmo Dandolo Marchesi & Eugenia Ottaviano: Violini Soli
Angelo Calvo, Chiara Stauffer: Violini di Ripieno
Erin Kirby: Viola
Bartolomeo Dandolo Marchesi: Violoncello
Mario Filippini: Contrabbasso
Elias Conrad: Tiorba
Marco Crosetto: Clavicembalo


Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, disponibile dal 9 dicembre


4 Commenti

concerto pucciniano a merate

1/12/2024

0 Commenti

 
Foto

Omaggio al Maestro nel centenario dalla sua morte (1924-2024)


In occasione delle celebrazioni per il Centenario dalla morte di Giacomo Puccini, celebre compositore di opere liriche tra le più rappresentate al mondo, presentiamo un concerto che prevede l'esecuzione delle più famose arie del suo repertorio. Grazie alla presenza di  cantanti lirici accompagnati al pianoforte, verremo trasportati nella Roma di Tosca, a Parigi per  La Bohème, in Cina con Turandot e in Giappone con Madama Butterfly. Il programma alterna brani cantanti a brevi narrazioni e aneddoti sulla vita del compositore grazie alla presenza di una voce recitante. L’immediatezza e la fama dei brani eseguiti uniti alla narrazione, sono in grado di avvicinare un pubblico variegato e di ogni età.

Concerto Pucciniano
Lunedì 9 Dicembre ore 21.00
Auditorium Comunale Giusi Spezzaferri
Piazza degli Eroi 3, Merate LC

Ingresso libero (gradita prenotazione su Eventbrite)

con

Mary Elizabeth Williams, Soprano
Lorenzo Decaro, Tenore
Debora Mori, Pianoforte
Andrea Zaniboni, voce narrante

Una produzione a cura di EquiVoci Musicali


PRENOTA
0 Commenti

carole natalizie con le cameriste ambrosiane

1/12/2024

0 Commenti

 
Foto

A Cinisello Balsamo l'8 Dicembre A Midwinter Night’s Dream

​Domenica 8 Dicembre 2024 alle ore 21.00 a Cinisello Balsamo (Milano) presso la Chiesa di S. Ambrogio in piazza Gramsci celebriamo il Natale con un concerto di Carole Natalizie: a Midwinter Night’s Dream. 
L'Amministrazione Comunale in collaborazione con EquiVoci Musicali e 
Le Cameriste Ambrosiane, presenta un concerto dalle atmosfere magiche che catapulta il pubblico nelle nebbie inglesi e lo porta a passeggio tra brughiere scozzesi e verdi prati irlandesi coperti di brina, grazie a melodie che accompagnano attraverso i secoli l’inverno anglossasone.
Christmas carols, melodie di origine celtica e scozzese, brani che raccolgono l’eredità sassone e che ormai fanno parte della tradizione britannica, rivisitate grazie ad arrangiamenti originali curati da Claudia Brancaccio. Il canto è affidato al mezzosoprano Rachel O’Brien, le letture alla voce recitante di Debora Mancini.

Il concerto è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, gradita prenotazione su Eventbrite.
prenota
0 Commenti

in concerto per ambrogio fogar

1/12/2024

0 Commenti

 
Foto

Il 7 dicembre a Castiglione della Pescaia l'impresa di Fogar

Era l’1 novembre 1973 quando Fogar partì a bordo della barca a vela Surprise per intraprendere la circumnavigazione in solitaria del globo. E dopo 402 giorni di viaggio il “Navigatore Solitario” fece ritorno a Castiglione della Pescaia, il 7 dicembre 1974, accolto da una folla esultante all’ingresso del porto canale.
In ricordo di questa storica impresa EquiVoci Musicali, in collaborazione con l'amministrazione di Castiglione della Pescaia e la famiglia Fogar, organizza un concerto che racconta la vita del grande esploratore in musica e parole.
Il concerto è previsto sabato 7 dicembre 2024 alle ore 16,30 presso l'Hotel Roma di Castiglione delle Pescaia.
Musiche di Nyman, Offenbach, Puccini, Hanh, Schubert, Handel.

Ingresso libero.

Ambrogio Fogar, mio padre
Francesca Fogar, voce narrante
Viviana Nebuloni, soprano
Rachel O'Brien, mezzosoprano
Chiara Kaufman, violoncello
Luca Kaufman, violino
Valentina Kaufman, pianoforte 

Andrea Zaniboni, drammaturgia
Denis Buratto, audio, luci e video

Una produzione a cura di EquiVoci Musicali
0 Commenti

Concorso licitra 2024: ecco i vincitori

11/11/2024

0 Commenti

 
Foto
Al Teatro Pax di Cinisello Balsamo, domenica 10 Novembre, in una sala piena di appassionati di musica lirica, curiosi e affezionati di questo evento che è ormai giunto alla XVI edizione, si sono sfidati 13 candidati da tutto il mondo che sono riusciti a guadagnare la finale del Concorso Lirico dedicato al grande tenore Salvatore Licitra organizzato da EquiVoci Musicali in collaborazione con l'amministrazione comunale, la famiglia Licitra e alcuni sponsor.
Oltre cento candidati da 15 Paesi del mondo, un livello sempre più alto, cresciuto nel tempo con la fama del Concorso, che vede sempre una giuria di alto profilo ascoltare per tre giorni i candidati.

"Quest'anno - afferma Rachel O'Brien direttrice artistica del Concorso - abbiamo coinvolto come Presidente di Giuria Christophe Ghristi, Direttore artistico dell'Opéra national du Capitole di Tolosa e Bettina Giese, Direttore lirico dell'Opera di Amburgo, per dare sempre un respiro europeo alla competizione. Questo è molto importante per i giovani cantanti che devono al più presto confrontarsi con le richieste dei teatri, i gusti e le opportunità che il mondo dell'Opera offre anche fuori dall'Italia. La presenza di Francesca Pivetta, Casting Manager - Teatro Comunale di Bologna, Giovanni Vegeto, Direttore generale di AsLiCo - Teatro sociale di Como, Renato Bonajuto, Regista e direttore artistico di Asti Lirica - Teatro Alfieri, ci ha comunque permesso di coprire bene anche il panorama nazionale perchè sono state invitate persone che si occupano proprio di casting e quindi della selezione delle voci più promettenti.
Infine la presenza di due agenzie liriche internazionali con la presenza di Alessandro Ariosi, Agente lirico - Ariosi Management e Marco Impallomeni di MCdomani ha completato il quadro di un evento che ogni anno cresce in qualità e partecipazione."

Nella serata, oltre all'intervento del Sindaco di Cinisello Balsamo Giacomo Ghilardi che ha ricordato l'importanza di tenere viva la memoria di Salvatore, orgoglio cittadino e nazionale nel panorama artistico mondiale, è stato anche proiettato un video di Tiziano Sossi su Salvatore Licitra che ne ha mostrato le qualità artistiche e umane, ricordate anche dall'accorato intervento del fratello, Fabio Licitra e della sua famiglia.

I premiati della XIV edizione sono stati:
Il baritono coreano Junhyoek Felix Park, I Premio
Il baritono coreano Byung Jun Ko, II Premio
Il mezzosoprano brasiliano Josy Santos, III Premio
Il baritono italiano Pierpaolo Martella si è aggiudicato il 
Premio Salvatore Licitra destinato al miglior giovane under 26 anni.

Altri finalisti: Haotian Ma, Forooz Razavi, Seongwon Kim, Jihye Kim, Dilan Saka, Olga Dyadiv, Viktoriia Balan, Zhibin Zhang, Shi Yan.
Il concerto è stato l'occasione per ascoltare dal vivo splendide arie del repertorio operistico grazie anche alla preparazione e alla presenza al pianoforte delle maestre accompagnatrici Margherita Colombo e Kleva Metolli.
L'appuntamento ora è per la XV edizione nel 2025.   ​
0 Commenti

Musica e stravaganze torna a lainate

22/9/2024

0 Commenti

 
Foto

MUSICA ANTICA A VILLA VISCONTI BORROMEO LITTA

Ad ottobre due appuntamenti della III edizione di Musica e Stravaganze in programma a Lainate

In collaborazione con Il Circolo Spettacoli di Legnano e l'amministrazione comunale di Lainate, EquiVoci Musicali presenta due proposte di concerto che valorizzano lo straordinario patrimonio di Villa Visconti Borromeo Litta, all'interno del palinsesto di Musica e Stravaganze, la rassegna di musica antica ideata e diretta da Rachel O'Brien.
L'ingresso agli appuntamenti è libero ma è necessaria la prenotazione.
(attenzione, la prenotazione decade 5 minuti prima dell'inizio dello spettacolo e il posto viene liberato a favore delle persone presenti)

prenota
Sabato 12 Ottobre 2024 | ore 18.15
DISPREZZATA REGINA 
La celebre aria Disprezzata regina, composta da Monteverdi all’interno de L’Incoronazione di Poppea, che racconta il pianto amaro e lo sdegno di Ottavia per il tradimento di Nerone, dà il titolo a questo concerto nel quale le figure femminili sono protagoniste delle partiture d’epoca barocca in questo ricercato programma che spazia tra le composizioni dei più celebri musicisti del periodo come Monteverdi, Haendel e Vivaldi valorizzando la voce di ninfe, nobildonne, amanti e regine. 

Rachel O'Brien, mezzosoprano
Andrea Zaniboni, voce recitante
Stefania Parisini O'Brien, costumi


Ensemble Il Ninfeo Urbano
prenota
Sabato 19 Ottobre 2024 | ore 18.15
UN'ODISSEA FRANCESE
​

Il programma prevede brani che indagano l'ascesa del violoncello come strumento solista e in particolare del repertorio per due violoncelli concertanti nel XVIII secolo con particolare riguardo agli autori francesi: Jean Baptiste Barrière, Jean-Philippe Rameau, Martin Berteau, Louis-François-Joseph Patouart e Joseph Bodin de Boismortier. 

UnderStories Ensemble
​

Clara Pouvreau, Violoncello & Violoncello Piccolo
Bartolomeo Dandolo Marchesi, Violoncello
Céline Pasche, Arpa doppia
Silvia De Rosso, Violone in Sol & Contrabbasso
Marco Crosetto, Clavicembalo



I concerti sono preceduti alle ore 17.00 da una passeggiata guidata di un’ora nel Ninfeo, con giochi d’acqua, a cura dell’Associazione Amici di Villa Litta. Biglietto ridotto a 10€ acquistabile il giorno stesso del concerto presso la biglietteria.
0 Commenti

UN BEL DI' VEDREMO

7/7/2024

0 Commenti

 
Foto
PRENOTA IL TUO POSTO

CONCERTO TRIBUTO A GIACOMO PUCCINI (1924-2024)

Venerdì 12 Luglio 2024 ore 21.30
Villa Casati Stampa | Cinisello Balsamo, piazza Soncino 6
Ingresso libero, gradita prenotazione


In occasione delle celebrazioni per il Centenario dalla morte di Giacomo Puccini, celebre compositore di opere liriche tra le più rappresentate al mondo, presentiamo un concerto che prevede l'esecuzione delle più famose arie del suo repertorio.

Grazie alla presenza di tre cantanti lirici accompagnati al pianoforte, verremo trasportati nella Roma di Tosca, a Parigi per  La Bohème, in Cina con Turandot e in Giappone con Madama Butterfly.

l programma alterna brani cantanti a brevi narrazioni e aneddoti sulla vita del compositore grazie alla presenza di una voce recitante. L’immediatezza e la fama dei brani eseguiti uniti alla narrazione, sono in grado di avvicinare un pubblico variegato e di ogni età.
La direzione artistica è affidata a Rachel O'Brien.
Il concerto è finanziato dal progetto Urban Opera del Comune di Cinisello Balsamo.
 
A cura di EquiVoci Musicali
con
Kuroda Miwa, soprano
Wang Lian, tenore
Shuyang Ma, baritono
Kleva Metolli, pianoforte
Andrea Zaniboni, voce narrante
PRENOTA IL TUO POSTO
0 Commenti

Urban opera: lirica e teatro nelle scuole

26/4/2024

0 Commenti

 
Foto

EQUIVOCI MUSICALI TRA I BANCHI DELLE SCUOLE DI CINISELLO BALSAMO

​Equivoci Musicali, in collaborazione e con il sostegno dell'amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, sta promuovendo nelle scuole, insieme ad altri 15 partner, la conoscenza della lirica, del teatro e della musica dal vivo. Sono coinvolti diversi professionisti con competenze diverse (una cantante lirica, uno scenografo ed un attore) che coinvolgono i ragazzi in modo interattivo per sviluppare e stimolare la loro creatività a partire dall'immenso patrimonio culturale che il mondo dell'Opera contiene. E così un libretto, una storia, un canto corale, un esercizio teatrale nello spazio di una classe diventano occasioni per educare e divertire, trasmettere competenze ma anche passione, divulgare contenuti e tirar fuori capacità e abilità già presenti nei ragazzi.
Il progetto, oltre agli interventi nelle scuole, prevede anche un cartellone di concerti che andranno a valorizzare le Ville della città. Anche questi momenti, accompagnati e introdotti da narrazioni e guida all'ascolto, saranno momenti di grande aggregazione intorno alla musica dal vivo sia per gli appassionati che per coloro che per la prima volta desiderano provare l'ebrezza di ascoltare un concerto di musica classica in presenza.
Sui social e sul sito di EquiVoci Musicali informeremo puntualmente su tutti gli eventi anche se il modo migliore per non perdere nessuna data, rimane quello di iscriversi alla nostra newsletter cliccando qui.


0 Commenti
<<Precedente

    Autore

    EquiVoci Musicali 

    Archivio

    Maggio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Aprile 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Febbraio 2023
    Settembre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Gennaio 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Telefono

349 8523022

Email

[email protected]

iscriviti alla Newsletter

Foto
Privacy Policy​

Clicca qui per leggerla 

  • Home
  • Chi siamo
  • MEDIA
  • NEWS
  • Musica e Stravaganze