EQUIVOCI MUSICALI
  • Home
  • Chi siamo
  • PROGETTI
    • PALAZZO MARINO IN MUSICA
  • MEDIA
  • Concorso Licitra
  • CONTATTI
  • NEWS

La Musica dei Mecenati

5/2/2023

0 Comments

 
Scopri la rassegna 2023 e tutti i concerti qui.
Foto
Foto
0 Comments

Musica e Stravaganze

5/9/2022

2 Comments

 
Foto

Il Festival di musica antica di EquiVoci Musicali

E' pronto il cartellone completo della nuova rassegna di musica antica ideata da Rachel O'Brien per la Rete dei Giardini storici del Nord Milano e della Brianza con il sostegno della Fondazione Comunitaria Nord Milano e dei comuni ospitanti.

5 concerti legati a luoghi ricchi di storia e cultura, visite guidate, incontri culturali.
Questo il calendario dei concerti in ordine cronologico::
 
O NUMI ETERNI

musiche di A. Scarlatti e G.F Haendel
  • Sabato 2 Luglio, ore 21.00 | Chiesa Vecchia di S. Pietro all’Olmo, Cornaredo
  • Sabato 8 Ottobre, ore 18.15 | Villa Visconti Borromeo Litta, Lainate
    (concerto preceduto da visita guidata alle ore 17.00)

DANZE E FOLLIE
musiche di J. Dowland, H. Purcell e tradizionali irlandesi
  • Sabato 17 Settembre, ore 18.00 | Villa Ghirlanda Silva, Cinisello Balsamo

LA FAMIGLIA BACH E IL BAROCCO MILANESE
musiche di C.P.E. Bach, J.S. Bach, J. C. Bach e G. Sammartini
​
  • Sabato 22 Ottobre, ore 18.15 | Villa Visconti Borromeo Litta, Lainate
(concerto preceduto da visita guidata alle ore 17.00)

DANZE E FOLLIE
  • Venerdì 4 Novembre, ore 21.00 | Centrho piazza San Vittore 24, Rho
 
Ingresso libero a tutti i concerti.

Oltre alle visite guidate, sono previste conferenze introduttive ai concerti a cura del M° Alberto Zaniboni e rappresentazioni storiche.

Consultare il sito www.equivocimusicali.com per rimanere aggiornati su tutte le attività del Festival.
2 Comments

Domenica Tania Birardi in Sala Alessi

29/5/2022

0 Comments

 
Foto

La sintesi degli opposti
​5 Giugno 2022 ore 11.00 | Milano - Palazzo Marino in Musica

Sala Alessi, Palazzo Marino
Ingresso libero con prenotazione

​Domenica 5 Giugno ore 11.00
 prosegue l’esplorazione del rapporto tra musica e matematica, tema portante di questa XI edizione di Palazzo Marino in Musica.
Il concerto, che vede protagonista la clavicembalista Tania Birardi, propone una selezione di brani composti, copiati ed editi nei primi anni del ‘700: un  vero e proprio portrait dei gusti musicali europei in Germania, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Italia e Francia.
In programma musiche di Bach, Haendel, Scarlatti e Royer che alternano intensità lirica, capovolgimenti armonici, equilibri formali, stili diversi, superamento delle ferree regole compositive e gesti virtuosistici.​
0 Comments

Note per la semina a S. Pietro all'Olmo

29/5/2022

0 Comments

 

Note per la semina
​1 Giugno 2022 ore 21.00 | Cornaredo

Chiesa vecchia di San Pietro all'Olmo
Ingresso libero
Ispirato dal capolavoro letterario di Jean Giono “L’uomo che piantava alberi”, il concerto presenta la magia del repertorio vocale da camera europeo con esecuzioni di Mahler, Schumann e Debussy, le celebri sonorità della Gymnopédie di Satie e della Pavane di Fauré nonché l’incanto della suite n.1 per violoncello di Bach, le armonie vocali di Haendel. A completare il repertorio anche musiche di Pärt e Tiersen.  Ingresso libero.
0 Comments

Domenica 1 Maggio 2022 torna la musica in Sala Alessi

20/4/2022

1 Comment

 
Foto
1 Comment

Il Grand Tour. Sogno d'Italia.

16/1/2022

0 Comments

 
Foto

Dal 30 Gennaio ripartono i concerti a Palazzo Marino. Clicca sull'immagine e scopri di più.

0 Comments

HUGS – Elephant Claps Experience

14/9/2021

1 Comment

 
Foto
Domenica 19 Settembre alle ore 11.00 a Palazzo Marino prosegue la rassegna che quest'anno ha per tema l'arte dell'improvvisazione. Sul palco The Elephant Claps che, nella descrizione degli stessi artisti si definisce: "un pachiderma che ha base a Milano, nato dall'incontro di 6 esseri musicali che alternano ritmi e colori afro-funk-jazz usando soltanto aria, pressione e corde vocali. Groove, improvvisazione ed energia sono le parole chiave che caratterizzano questo sestetto vocale".

Maggiori info su www.palazzomarinoinmusica.it
1 Comment

DANZE E FOLLIE ALLA PALAZZINA LIBERTY DI MILANO

2/6/2021

 

Sabato 5 Giugno ore 21.00 | Palazzina Liberty MILANO
all'interno della Stagione di MILANO CLASSICA

Foto
Musiche di H. Purcell, J. Dowland, musica tradizionale irlandese

Ensemble FiloBarocco
Maria Luisa Montano, flauto dolce – Francesco Facchini, violino – Carlo Maria Paulesu, violoncello – Marco Baronchelli, liuto)
Rachel O’ Brien, mezzosoprano
Andrea Zaniboni, voce narrante
Stefania O'Brien, costumi
​

Un tuffo nelle corti inglesi e nelle piazze irlandesi di fine del Cinquecento e dell’intero Seicento, accompagnati da due dei più rappresentativi artisti del periodo. Nel primo Seicento inglese infatti la malinconia permea ogni dimensione artistica. Ne sono testimonianza l’Amleto di Shakespeare, la ritrattistica del periodo ma soprattutto la musica che, proprio con John Dowland, conosce songs e ayres per liuto, o liuto e voce sola, dalla tristezza e melanconia struggente nonché danze e fantasie vivacissime. Le sue rime raggiungono quel consent of speaking harmony, ovvero la perfetta fusione di poesia e musica con cui Dowland dipinge il significato delle parole attraverso lo spartito, raggiungendo una liricità sublime. In questo senso suo diretto erede sarà proprio Purcell, anch’egli un protagonista indiscusso della sua epoca, il cui pathos interiore saprà distinguersi in melodie regali, pure, audaci e raffinate,  ricche di contaminazioni, frutto di una originale sintesi dei gusti e delle sonorità europee dell’epoca. Tra queste spiccano le influenze della musica popolare e danzante d’Irlanda che viene spesso presa a modello anche da compositori illustri e di grande raffinatezza.
info e biglietti

A Lainate concerto barocco e visita al Ninfeo

22/9/2020

 
Foto
EquiVoci Musicali torna a Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate, per l'ultimo concerto della II edizione del festival di Musica Antica Equivoci Barocchi in collaborazione con l'amministrazione comunale e la direzione artistica di Rachel O'Brien e Ruggero Cioffi.
I concerti utilizzano strumenti storici e la prassi esecutiva originale, dando la possibilità al pubblico di ascoltare questi brani proprio con le sonorità dell'epoca. 

L'ultimo appuntamento sarà Venerdì 2 ottobre con "The Trumpet Shall Sound" , che vede la partecipazione straordinaria del M° Francesco Tamiati, prima tromba della Filarmonica della Scala, insieme al soprano Kaori Yamada e Ruggero Cioffi all'organo, accompagnati dall'ensemble EquiVoci Barocchi.

Viste le restrizioni della sala per emergenza Covid lo spettacolo sarà replicato due volte intervallato da una visita guidata al Ninfeo:

- ore 19.00 prima replica del concerto
- ore 20.15 visita guidata al Ninfeo
- ore 21.15 seconda replica del concerto



venerdì 02 Ottobre 2020
The Trumpet Shall Sound


INFO E BIGLIETTI CONCERTO
​

BIGLIETTO INTERO: 10 EURO
RIDOTTO: 8 EURO (>65 ANNI, STUDENTI)

VISITA GUIDATA AL NINFEO: 8 EURO


Prenota online per il concerto e la visita al Ninfeo 

E' possibile acquistare i biglietti il giorno del concerto in Villa, la biglietteria apre un'ora prima dell'inizio. Invece i biglietti prenotati online e non ritirati, a un quarto d'ora dall'inizio del concerto verranno rimessi in vendita. Anche per il Ninfeo sarà possibile acquistare i biglietti al momento.

ATTENZIONE CAUSA EMERGENZA COVID è obbligatorio indossare la mascherina e attenersi alle disposizioni che Regione Lombardia ha emanato a riguardo e che trovate qui https://bit.ly/3gAHOJ4

Per ogni eventuale altra richiesta è possibile scrivere a direzione@equivocimusicali.com

VILLA LITTA DI LAINATE: riparte il Festival di Musica Antica 2020

3/2/2020

 

Giovedì 16 Luglio 2020 ripartono i concerti  a Villa Litta

Foto

EquiVoci Musicali nel cortile nobile della splendida Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate, riprende, dopo l'emergenza, la II edizione del festival di Musica Antica Equivoci Barocchi in collaborazione con l'amministrazione comunale e la direzione artistica di Rachel O'Brien e Ruggero Cioffi.
Un cartellone ambizioso che ospita artisti di fama mondiale come il violinista Marco Bianchi (collaboratore del Giardino Armonico), Francesco Tamiati, prima tromba della Filarmonica della Scala, il virtuoso soprano giapponese Kaori Yamada e i giovani talenti di FiloBarocco premiati a livello Europeo come uno dei migliori gruppi emergenti nel panorama internazionale della musica antica.


I concerti utilizzano strumenti storici e la prassi esecutiva originale, dando la possibilità al pubblico di ascoltare questi brani proprio con le sonorità dell'epoca. 

Il prossimo appuntamento "Barocco Folk" , presentato dall'ensemble filoBarocco, vuole riscoprire i legami ancestrali tra la musica “di corte” e la musica “tradizionale” e porterà gli spettatori ad esplorare la musica del ‘600 e quella tradizionale Nord europea creando un connubio accattivante attraverso accostamenti spesso inaspettati.​


giovedì 16 Luglio 2020, ore 21.30
Barocco Folk


INFO E BIGLIETTI
​

BIGLIETTO INTERO: 10 EURO
RIDOTTO: 8 EURO (>65 ANNI, STUDENTI)

Prenota online il tuo biglietto qui


E' possibile acquistare i biglietti il giorno del concerto in Villa, la biglietteria apre un'ora prima dell'inizio. Invece i biglietti prenotati online e non ritirati, a un quarto d'ora dall'inizio del concerto verranno rimessi in vendita.

ATTENZIONE CAUSA EMERGENZA COVID è obbligatorio indossare la mascherina e attenersi alle disposizioni che Regione Lombardia ha emanato a riguardo e che trovate qui https://bit.ly/3gAHOJ4

Per ogni eventuale altra richiesta è possibile scrivere a direzione@equivocimusicali.com
<<Previous

    Autore

    EquiVoci Musicali è un laboratorio di idee armoniche e di pentagrammi che raccontano storie. Seguici!

    Archivi

    Febbraio 2023
    Settembre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Gennaio 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS


Telefono

349 8523022

Email

direzione@equivocimusicali.com

Newsletter di Equivoci Musicali 

Clicca qui per iscriverti 

Privacy Policy​

Clicca qui per leggerla 

  • Home
  • Chi siamo
  • PROGETTI
    • PALAZZO MARINO IN MUSICA
  • MEDIA
  • Concorso Licitra
  • CONTATTI
  • NEWS