Un battesimo al femminile grazie a Donne Regali“…tutte e tre erano del Massacchussets. Tutte e tre americane. Tutte e tre insofferenti ai dogmi, alla Chiesa, ai servizi domestici e ai ruoli prestabiliti. Tutte e tre donne, tutte e tre poetesse, tutte e tre eretiche. Io con loro mi divertivo, anzi le istigavo…sì…io le stuzzicavo…mi ricordo di una sera…”
Iniziò con queste parole, alle 21.30 del 18 giugno 2005 l'avventura artistica di EquiVoci Musicali nella Libreria del Castello Sforzesco di Milano durante la Notte Bianca della Cultura. Una notte da oltre 400 eventi, un milione di persone per le strade della città, il "concertone" in piazza Duomo, con Gigi D'Alessio, Povia, i Negramaro, Gemelli Diversi, Simone Cristicchi, Paola e Chiara, Marina Rei, Marco Masini, Anguun, Francesco Renga, Max Pezzali, The Servant. La tappa del "Miller tour" alla Piazza del Cannone. A Palazzo Marino concerti barocchi, jam session all'Ottagono, esecuzioni di Gershwin in piazza San Carlo, omaggi ai Beatles e a Fabrizio De Andrè in piazza Santo Stefano, swing in Santa Maria Beltrade con tanto di karaoke lirico al Conservatorio. Ebbene in quella sera, in mezzo a un'abbuffata culturale di generi e di stili, nasceva EquiVoci Musicali, ovvero prendeva forma la nostra creatura artistica con uno spettacolo-concerto dedicato a tre poetesse straordinarie: Emily Dickinson Anne Sexton e Sylvia Plath. Fu Alberto Battaglia allora gestore della Libreria Sforzesca, a commissionarci il lavoro. Davanti a un pubblico attento e partecipe, la voce di Debora Mancini scandiva i versi di queste poetesse eretiche, Claudia Mariano accompagnava precisa al pianoforte, Rachel O'Brien cantava, oltre ad alcune arie già note al grande pubblico (Bizet, Gounod, Barber), capolavori di Aaron Copland su testi di Emily Dickinson e in anteprima mondiale splendide songs di John Mitchell su testi di Sylvia Plath e Anne Sexton. La penna di Andrea Zaniboni aveva intrecciato le poesie, i pettegolezzi, la critica letteraria, le lettere e i diari delle tre protagoniste facendo emergere i temi a loro più cari: amore, sessualità, vita e morte, natura, immortalità, arte come terapia e ricerca di senso. Fu una serata vibrante, che si intitolava Donne Regali. A distanza di vent'anni, con oltre 400 eventi realizzati grazie alla collaborazione di tanti artisti, tecnici, istituzioni pubbliche e private, enti locali, teatri, associazioni e compagni di strada, non possiamo che essere grati per questo cammino che cerchiamo ogni giorno di rinnovare. Un grande grazie anche al pubblico (alcuni ormai sono come dei familiari!) che con una preziosa e costante presenza ci ha sempre incoraggiato a proseguire sulle strade della Bellezza e dell'Arte. A battesimo ci tennero Donne Regali e a seguire....tanti altri regali! Grazie davvero a tutte e a tutti per questi 20 anni insieme. Rachel O'Brien direttrice artistica di EquiVoci Musicali
0 Commenti
Musica e parole per la Giornata della Memoria 2025Nella Giornata della Memoria,
il concerto celebra l’orchestra formata ad Auschwitz da quarantasette donne dirette da Alma Rosé. Un viaggio tra le musiche e i vissuti di questa comunità umana, un cammino nelle tenebre illuminato solo dalla bellezza della musica eseguita, che diventa motivo di speranza, di memoria, di futuro. Il loro sogno infatti era quello di "sopravvivere e ricordare per far sapere al mondo". L’orchestra dei lager, composta da sole donne, era l’unica in tutta la Germania. Era stata voluta dal maggiore delle SS Hoss ed era composta solo da prigioniere che avevano il compito di accompagnare con la musica le detenute nei lavori. Ovviamente dovevano suonare per i soldati al servizio di Hitler ogni volta che lo desiderassero. 47 in tutto le donne musiciste destinate ad una baracca accanto alla ferrovia. Lo spettacolo è un viaggio per non dimenticare l’angoscia e lo disperazione nei campi di concentramento, illuminata a tratti, dalla musica, eseguita con estrema maestria e delicatezza. Un suono fragile e profondo allo stesso tempo, che si fa speranza. 27 Gennaio 2025 | ore 21.00 Teatro San Giuseppe, via Italia 76 Brugherio (MB) Biglietti da 8 a 10 Euro (disponibili anche online) con Debora Mancini, voce recitante Rachel O'Brien, mezzosoprano Le Cameriste Ambrosiane Andrea Zaniboni, drammaturgia Denis Buratto, audio e luci L'ensemble Verità Baroque in doppia replica il 19 dicembre |
AutoreEquiVoci Musicali Archivio
Maggio 2025
Categorie |