EQUIVOCI MUSICALI
  • Home
  • Chi siamo
  • PROGETTI
    • PALAZZO MARINO IN MUSICA
  • MEDIA
  • Concorso Licitra
  • CONTATTI
  • NEWS

A teatro per aiutare i popoli dell'Amazzonia

25/11/2019

 
Foto

Sabato 7 Dicembre al Binario 7 di Monza
​lo spettacolo dei Missionari del PIME per l'Amazzonia

​Amazzonia polmone del Pianeta, culla della biodiversità e patrimonio dell’umanità ma anche terra di contrasti, di sfruttamento indiscriminato dell’ambiente e delle popolazioni native.
Lo spettacolo apre una finestra su questo angolo del pianeta osservandolo da una prospettiva originale: le biografie e le testimonianze di donne e uomini che hanno dato la vita per l’Amazzonia e per i popoli che la abitano, tra loro anche missionari.
Non si tratta solo di alberi o di tucani, perché in quella terra vivono centinaia di popoli indigeni, con la loro straordinaria ricchezza di culture e tradizioni. Ci sono problemi enormi, ingiustizie e soprusi ma anche tante persone che si spendono per il bene e sono un faro per il futuro. Questo concerto dà voce anche a loro, con il racconto, il canto, la poesia e la musica brasiliana. Sarà un viaggio lungo il Rio delle Amazzoni, con i suoi suoni, i suoi colori e i suoi testimoni (Chico Mendes, suor Dorothy Stang, Carlos Nobre, p. Lele Ramin e tanti altri). Un viaggio a tratti duro ma certamente arricchente e originale.
Lo spettacolo, scritto da Andrea Zaniboni, è prodotto da Fondazione Pime Onlus e sostiene il progetto “Il grido dell’Amazzonia” con cui i missionari stanno cercando di aiutare i popoli della foresta e la loro casa-foresta, bene comune dell’umanità.
***
Il biglietto ha un costo eccezionale di € 14, una parte dell'incasso verrà devoluta a sostegno dell'emergenza ambientale in Amazzonia.

Info e biglietti qui: 
https://teatro.binario7.org/events/l-amazzonia-non-e-verde

Stagione musicale 2019-2020 TERRA al Binario 7

18/9/2019

 
Foto

LA MUSICA SUPERA OGNI FRONTIERA

Non è un modo di dire ma l’esperimento di questa stagione musicale che porterà sul palco del Teatro Binario 7 di Monza le sonorità dell’America del Nord e del Sud, riscoprirà i legami tra musica colta e popolare, farà cantare il mar Mediterraneo, danzerà a ritmo di swing, commuoverà con strumenti antichi, difenderà gli indios dell’Amazzonia, omaggerà la straordinaria storia della canzone italiana.
Tutto in un unico cartellone, frutto di una ricerca meticolosa capace di abbinare talento e tradizione, virtuosismo e solidità tecnica, grandi nomi e giovani emergenti, musica e cabaret, nello spirito di continuo rinnovamento del rito del concerto dal vivo, tipico della programmazione di EquiVoci Musicali.
Inizieremo con i due volti del genio americano George Gershwin in compagnia dell’incredibile Gershwin Quintet, tutto al femminile, per proseguire con Francesco de Marco in versione Frank Sinatra, prima di  ritrovandoci a ballare lo swing dei Jazz Lag, una vera e propria big band in miniatura.
Nel frattempo, con l’ensemble Terra Mater, non dimenticheremo il Mediterraneo ascoltando musiche dal Salento al Maghreb, dall’Azerbaijan alla Grecia, dal canto sefardita alla danza macedone, per ritrovarci poi nel folk travolgente de I Luf di Dario Canossi e nelle inaspettate melodie della musica del ‘600, con i giovani virtuosi di filoBarocco che ci aiuteranno ad scoprire il connubio tra musica colta e popolare nel nord Europa.
Una tappa musical-narrativa in Amazzonia, a sostegno dei missionari del Pime, ci permetterà di aderire alla battaglia dei popoli del grande fiume prima di ritornare in Europa per celebrare la grande storia della canzone italiana, con la straordinaria partecipazione degli Alti&Bassi, ospitare i talentuosi, istrionici e ironici musicisti del Duo Sconcerto e la meravigliosa voce di Valentina Vanini nelle vesti canore di Edith Piaf.
Non ci annoieremo mai.
Non né avremo né tempo né voglia.
Ogni tappa ci condurrà con appetito musicale a quella successiva.
Sarà un viaggio meraviglioso e spero di farlo con tutti voi.
Vi aspetto in teatro.
 
Rachel O’Brien

COME ABBONARSI?

 10 ingressi a posto fisso:
https://toptix1.mioticket.it/Binario7/it-CH/subscriptions/terra%20posto%20fisso/2
 
5 ingressi a posto libero:
https://toptix1.mioticket.it/Binario7/it-CH/subscriptions/carnet%20libero%20terra
​

Ode a Maria

23/6/2019

 
Foto

EQUIVOCI BAROCCHI a Lainate: si parte il 24 febbraio

4/2/2019

 
Foto

Primo Festival di musica antica a Villa Litta
​

EquiVoci Musicali propone nella splendida Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate, che ha già una storia straordinaria e un passato in cui l’arte, il divertimento e la bellezza hanno stupito nei secoli più di un visitatore, il festival di Musica Antica Equivoci Barocchi in collaborazione con l'amministrazione comunale con la direzione artistica di Rachel O'Brien e Ruggero Cioffi.

Questo luogo incantevole accolse tra gli altri Johann Christian Bach, undicesimo figlio di Johann Sebastian ed uno dei maggiori compositori della sua epoca, che soggiornò nella Villa diventando maestro musicale della famiglia Litta.
A partire da questo episodio abbiamo pensato di riproporre la musica del tempo, utilizzando strumenti storici e la prassi esecutiva originale, celebrando così anche i maggiori compositori del periodo Barocco grazie alla presenza di musicisti di altissimo profilo.


Tre gli appuntamenti in programma:

Domenica 24 Febbraio 2019, ore 16.00
Bach, Haendel e i solisti

Domenica 17 Marzo 2019, ore 16.00
Bach e il clavicembalo

Domenica 31 Marzo 2019, ore 16.00

Bach e l'Italia
​
GUARDA IL PROGRAMMA COMPLETO

INFO E BIGLIETTI
​

BIGLIETTO INTERO: 10 EURO
RIDOTTO: 8 EURO (>65 ANNI, STUDENTI)

24 FEBBRAIO: Prenota online il tuo biglietto qui
17 MARZO: Prenota online il tuo biglietto qui
31 MARZO: Prenota online il tuo biglietto qui

E' possibile acquistare i biglietti il giorno del concerto dalle ore 15.00 a Villa Litta.

Per ogni eventuale altra richiesta è possibile scrivere a direzione@equivocimusicali.com
​
Foto

Il pianoforte di Andrea Benelli al Binario 7 di Monza

3/2/2019

 
Foto
PENSAVO FOSSE UN PIANOFORTE: essere uomo
​
Sabato 9 Febbraio 2019 ore 21.00 | Teatro Binario 7 di Monza
​Andrea Benelli, definito “il pittore dei suoni”, si racconta attraverso il suo pianoforte. Dotato di una indiscussa musicalità, da una tecnica eccellente e da una superba interpretazione Benelli presenta in questo concerto le diverse possibilità espressive dello strumento eseguendo brani di sua composizione e raccontando al pubblico le visioni e i percorsi interiori alla base della sua esplosiva creatività.
 
Lo spettacolo vedrà la partecipazione di Mimo Fabio Bonelli (mimo), Sofia Balzano (ballerina), con le coreografie di Giorgia Guido (Giorgia Mahaila / Mahaila Orientaldance), le scenografie e luci di Francesco Fontes (DJ Francesco Fontes).
Una produzione World Music.

Appuntamento da non perdere.

Prenota online qui
​

Biglietteria: 
Tel. 039 2027002
Mail biglietteria@binario7.org


MOTIVI ERRANTI a Nova Milanese

30/1/2019

 
Foto

​DADAIKO A NOVA MILANESE

Sabato 2 Febbraio 2019 ore 21.00 | Teatro comunale


​Il repertorio è formato da brani della tradizione Klezmer (musica ebraica dell’est Europa), Gypsy-Rom, evergreen italiani e brani composti dal gruppo.
Brani raffinati che evocano calde atmosfere. I motivi “viaggiano” e in questi brani, in queste canzoni, è possibile incontrare echi di culture diverse dove la tradizione orale, il racconto e la storia edificante sono ancora una parte viva e importante della vita e della realtà. Il repertorio è infatti un mix di musica zigana, musica popolare italiana e componimenti originali dei musicisti. Il concerto ha tutto il sapore della musica dal vivo, la gioia della danza, il ritmo incalzante, le melodie a tratti struggenti e immediate.
Sul palcoscenico si incontrano e si fondono la forza della tradizione, l'ibrido della contaminazione e la sorpresa della innovazione. Il tutto grazie a un gruppo di musicisti di alto livello coordinati da Guido Miani, chitarrista di estrazione sia classica che moderna, che oltre ad essere grande interprete è anche compositore e arrangiatore di musica per il teatro.

Prenota online qui

BIGLIETTERIAemail biglietteria@teatrobinarionova.com
telefono 039 2027002
​DOVE
​
Il Teatro comunale è in via Giovanni Giussani 9, 20834 Nova Milanese (MB)

Domenica 3 febbraio Palazzo Marino in Musica

30/1/2019

 
Foto
SI' BELLA E PERDUTA

Palazzo Marino in Musica
VIII Edizione – Stagione 2019 – prima parte
​

Sì bella e perduta!

La rassegna Palazzo Marino in Musica, giunta alla sua ottava edizione, accompagna la mostra Romanticismo alle Gallerie d’Italia – Piazza Scala e al museo Poldi Pezzoli di Milano con due concerti di musica romantica (domenica 3 febbraio e domenica 3 marzo) che esplorano le sonorità, le passioni e le speranze dell’Italia risorgimentale. Prosegue dunque per il secondo anno la collaborazione con le Gallerie d’Italia attraverso una proposta musicale che offre al pubblico l’occasione per spaziare fra i diversi linguaggi dell’espressione artistica e approfondire, in musica come in pittura, un altro periodo fondamentale della storia dell’arte italiana.
Il percorso musicale quest’anno si concentra sulle figure di Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini e Giuseppe Verdi che con la loro musica operistica e da camera si sono svincolati dal genio rossiniano sviluppando definitivamente il linguaggio musicale romantico italiano.

Info e prenotazioni su www.palazzomarinoinmusica.it

Wacky Brass Quintet ad Arese!

10/9/2018

 
Foto
OTTONI DA CAMERA

Il prossimo 7 Ottobre alla Villa La Valera di Arese sarà la volta dei travolgenti Wacky Brass Quintet, proposti da Equivoci Musicali all'interno della stagione musicale coordinata dal Comune in collaborazione con il CSBNO e il musicista e operatore culturale Ruggero Cioffi.

Il Wacky Brass Quintet nasce dall’idea di cinque giovani musicisti desiderosi di unire la bellezza della musica per ottoni ad uno spettacolo raffinato e coinvolgente. Formatisi ai Conservatori di Genova, Milano e Udine, i componenti del WBQ alternano l’attività concertistica del quintetto ad esibizioni come solisti, in formazioni cameristiche e presso orchestre nazionali ed internazionali come il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Lirico di Cagliari, Il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Verdi di Trieste, l’Arena di Verona e l’Orchestre Symphonique du Jura.
Il repertorio del quintetto è ampio ed eterogeneo: si parte dall’eleganza della musica antica (Bach,Handel, Charpentier) e classico-romantica (Mozart, Tchaikovski), per passare al fascino dell’Opera (Verdi, Rossini, Puccini) e della musica da film (Mancini, Morricone, Rota), non escludendo alcune digressioni nella musica pop, jazz e folk.

L'appuntamento è per il 7 Ottobre alle ore 21 presso la Villa La Valera di Arese.
Prenotazione e prevendita obbligatorie: ruggero.cioffi@csbno.net
Telefono: 02 3792640
Intero: 10 Euro
Ridotto (7-14 anni): 7 Euro

I biglietti si potranno acquistare anche in loco. La cassa aprirà un'ora prima del concerto.

E' pronta la stagione musicale 2018-2019 a Monza!

4/8/2018

 
Foto
E' pronta la stagione 2018-2019 di TERRA, musica, voci e paesaggi sonori diretta da Rachel O'Brien e organizzata da EquiVoci Musicali.
10 appuntamenti
da non perdere che spaziano dal jazz al blues, dallo swing alla classica, lirica, piano solo, etnica e danza. Artisti di grande profilo si susseguono per un viaggio musicale di alto profilo che fa del Teatro Binario 7 di Monza, ormai da diversi anni, il punto di riferimento in Brianza per l'ascolto della musica dal vivo.
Già lo scorso anno la Stagione aveva ottenuto un importante seguito (leggi qui), quest'anno ci aspettiamo di proseguire in questa direzione.
Il consiglio è quello di prenotare il proprio posto abbonandosi. I prezzi sono davvero accessibili considerata la qualità degli spettacoli.

Ecco le possibilità:
ABBONAMENTO FISSO 10 concerti a 80 EURO | acquista ora
CARNET 5 ingressi a scelta a 40 EURO |  acquista ora


Biglietteria:
Teatro Binario 7 di Monza, via F. Turati 8 Monza
Tel. 039 2027002
Mail biglietteria@binario7.org

A Monza il Trio Contrasti

16/2/2018

 

Sabato 24 Febbraio
Teatro Binario 7 di Monza

Foto
​
VIAGGIO MUSICALE IN LATINOAMERICA 

Il loro sound è frutto di contaminazione, incontri sonori, arrangiamenti, rielaborazioni. Il Trio Contrasti si esprime infatti grazie alla chitarra di Andrea Dieci, al clarinetto di Nicola Zuccalà e al contrabasso di Andrea Sala. Tre artisti di altissimo calibro che hanno trovato in questa formazione il miglior modo per esprimere il proprio talento.
A Monza propongono Latinoamerica, un viaggio tra le musiche di Lacalle, Villa-Lobos, Machado, Mores, Villoldo e l’immancabile Piazzolla, il tutto rielaborato e arrangiato in modo originale.
In un solo concerto sarà possibile ascoltare samba, choro, tango, bossa nova e milonga. In una sola serata il pubblico potrà emozionarsi spinto da un irrefrenabile desiderio di cantare le melodie, insieme agli artisti sul palco.
L’appuntamento è dunque per sabato 24 Febbraio con lo spettacolo Latinoamerica al Teatro Binario 7 di Monza con inizio alle ore 21.
Leggi di più e prenota ora.
​
Teatro Binario 7 di Monza
via Turati 8 
Info tel. 039 2027002 
biglietteria@binario7.org
<<Previous
Forward>>

    Autore

    EquiVoci Musicali è un laboratorio di idee armoniche e di pentagrammi che raccontano storie. Seguici!

    Archivi

    Febbraio 2023
    Settembre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Gennaio 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Settembre 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS


Telefono

349 8523022

Email

direzione@equivocimusicali.com

Newsletter di Equivoci Musicali 

Clicca qui per iscriverti 

Privacy Policy​

Clicca qui per leggerla 

  • Home
  • Chi siamo
  • PROGETTI
    • PALAZZO MARINO IN MUSICA
  • MEDIA
  • Concorso Licitra
  • CONTATTI
  • NEWS