Il 26 Gennaio 2024 alle ore 21.00 al Nuovo Teatro Faraggiana di Novara presentiamo “Alice, la pianista di Terezin” all'interno della rassegna “Musica in Scena. Itinerari di cultura musicale a Novara”, curata da Dedalo.
Racconteremo la storia di Alice Herz Sommer, pianista ebrea sopravvissuta all'orrore del lager grazie alla musica. Morta all'età di 111 anni nel 2014, Alice è stata una grande testimone del nostro tempo oltre che una straordinaria artista. Lo spettacolo alterna brani di Beethoven, Chopin, Schubert, Liszt e altri compositori da lei amati, al racconto della sua incredibile vita: dall'infanzia a Praga, alle persecuzioni, fino alla guerra, alla deportazione con il marito e il figlio di soli 7 anni a Terezin, dove grazie alla musica trovò la salvezza. Una produzione a cura di EquiVoci Musicali con Alice Baccalini, pianoforte Rachel O'Brien, mezzosoprano Elda Olivieri, voce recitante Andrea Zaniboni, testi e drammaturgia Biglietti: https://bit.ly/3NYDOVM
0 Commenti
Carole Natalizie
A Midwinter Night’s Dream Domenica 17 Dicembre ore 21.00 | Paderno Dugnano (MI) Santuario della Beata Vergine Maria del Rosario – via Diaz, 37 Ingresso libero Le Cameriste Ambrosiane in collaborazione con EquiVoci Musicali, in occasione delle feste natalizie, presentano un concerto dalle atmosfere magiche che catapulta il pubblico nelle nebbie inglesi e lo porta a passeggio tra brughiere scozzesi e verdi prati irlandesi coperti di brina, grazie a melodie che accompagnano attraverso i secoli l’inverno anglossasone. Christmas carols, melodie di origine celtica e scozzese, brani che raccolgono l’eredità sassone e che ormai fanno parte della tradizione britannica, rivisitate grazie ad arrangiamenti originali curati da Claudia Brancaccio. Il canto è affidato al mezzosoprano Rachel O’Brien, le letture alla voce recitante di Debora Mancini. In-Canto
un viaggio meraviglioso tra musica e armonie Giovedì 14 Dicembre ore 18,30 ingresso libero fino ad esaurimento posti Gallerie d'Italia, piazza della Scala 6 Milano Melos Factory String Quartet Cesare Zanfini, violino Elisabetta Danelli, violino Claudia Brancaccio, viola Chiara Torselli, violoncello Elda Olivieri, voce recitante con la partecipazione straordinaria del cantautore Daniele Stefani Prosegue la collaborazione tra Gallerie d'Italia ed EquiVoci Musicali che anche quest'anno, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, propone un viaggio tra le composizioni della più pura tradizione natalizia accompagnate da letture a tema. In-Canto, nella doppia accezione di stupore e meraviglia ma anche di immersione nel gioco delle voci e delle diverse tradizioni musicali, presenta un programma variegato nello spazio e nel tempo, che include composizioni tratte sia dal repertorio della musica colta che da quella popolare. Le musiche saranno intervallate da letture di testi scelti da Andrea Zaniboni per un evento che unisce, senza confini, oltre ogni frontiera, in grado di parlare ad un pubblico di ogni età collegando capolavori musicali, versi ispirati, canzoni d’autore, ballate popolari, riflessioni, incalzanti melodie che rendono ragione al titolo scelto: In-Canto. Al Teatro Pax di Cinisello Balsamo, gremito di appassionati melomani, curiosi e amanti della musica, domenica 12 Novembre alle ore 21.00 si è tenuta la finale, in forma di concerto aperto alla cittadinanza, del Concorso Lirico dedicato al grande tenore Salvatore Licitra organizzato da EquiVoci Musicali in collaborazione con l'amministrazione comunale, la famiglia Licitra e alcuni sponsor territoriali.
"Il livello dei candidati è stato molto alto - afferma Rachel O'Brien direttrice artistica del Concorso - e la giuria ha dovuto fare scelte talvolta dolorose per arrivare a selezionare i candidati ritenuti migliori in questa prova. Auguro a tutti questi giovani di proseguire con passione nella pratica del canto sperando che questa esperienza sia stata comunque formativa, al di là dei risultati che hanno raggiunto". La giuria, formata da Dominik Licht (Consulente di casting The Royal Danish Opera e Salzburg Easter Festival) che ha assunto il ruolo di Presidente dei giurati, Michael Barobeck (Direttore artistico Opera di Graz), Sebastian Schwarz (Direttore artistico del Festival Valle d'Itria), Markus Laska (Agente lirico Melos Opera), Andrea De Amici (Agente lirico InArt Management) e Rachel O'Brien ha decretato i seguenti vincitori di questa XIII edizione: Primo premio al soprano Carmela Lopez Secondo premio al soprano Fan Zhou Terzo premio al soprano Taylor Haines Premio Salvatore Licitra (al miglior giovane under 26 anni) al baritono Fortune Alessio Ejiugwo Altri finalisti: ALESSIO VERNA, (baritono ), CHIARA GIAMBONA (soprano), MINSU KIM (basso), MICHELA GUARRERA (mezzosoprano), BAOPENG WANG (baritono), NATALIA RUBIS (soprano), BOWEN GUAN (baritono), MATTIA COMANDONE (baritono). Il concerto è stato l'occasione per ascoltare dal vivo splendide arie del repertorio operistico grazie anche alla preparazione e alla presenza al pianoforte delle maestre accompagnatrici Kleva Metolli, Margherita Colombo e Svetlana Kosyatova. Durante la serata è stato proiettato un video inedito curato da Tiziano Sossi che ha permesso a tutti i partecipanti di riascoltare la voce straordinaria di Salvatore. Qui trovate alcuni scatti della serata. L'appuntamento ora è per la XIV edizione nel 2024. Il Festival Musica e Stravaganze, organizzato da EquiVoci Musicali con la direzione artistica di Rachel O'Brien, grazie al contributo dell'amministrazione comunale monzese e alla collaborazione con il Consorzio Villa Reale di Monza, la rassegna Palazzo Marino in Musica, in questa II edizione fa tappa nel Salone delle Feste della Villa Reale di Monza per uno speciale concerto di Natale.
Mercoledì 20 Dicembre in doppia replica alle ore 17.00 e alle ore 21.00 l'ensemble La Misticanza presenterà un concerto ispirato alla Natività a cavallo tra Cinque e Seicento in Italia. L'evento, dal titolo, Cantate Iubilate vede la presenza di Annachiara Mondin al flauto dolce (che sostituisce Anna Fusek assente per motivi di salute), che affiancherà la voce solista di Alice Fraccari (che sostituisce Marta Redaelli assente per motivi di salute). Tra i brani eseguiti anche uno speciale omaggio a Monteverdi che vede la partecipazione del mezzosoprano Rachel O'Brien. Il programma presenta musiche che, se da un lato hanno reminiscenze della severa polifonia Cinquecentesca, dall' altro risentono della dominazione Spagnola, con compositori come Falconieri e Ortiz che vissero e pubblicarono le loro opere musicali proprio in Italia, spesso mescolando le due culture e le due lingue. Allo stesso tempo le musiche proposte si muovono tra connotazioni sacre e profane, popolari ed erudite, traendo spunto da laude, canzonette spirituali e cantate sacre in latino e in italiano, passando dalle pastorali alle litanie Mariane, intercalando danze, sinfonie e sonate. Cantate Iubilate Annachiara Mondin flauto dolce Alice Fraccari soprano La Misticanza Davide Gazzato liuto, flauti e percussioni Gianluca Geremia liuto e tiorba Marco Casonato viola da gamba Alberto Maron clavicembalo con la partecipazione del mezzosoprano Rachel O'Brien Il concerto, organizzato con il contributo e la collaborazione dell'amministrazione comunale, Il Consorzio Villa Reale di Monza, la rassegna Palazzo Marino in Musica organizzata da EquiVoci Musicali e Fondazione Pasquale Battista, è ad ingresso libero ma è obbligatoria la prenotazione. Il Festival Musica e Stravaganze, organizzato da EquiVoci Musicali con la direzione artistica di Rachel O'Brien, in questa II edizione fa tappa anche a Cesano Maderno valorizzando con la musica il meraviglioso Palazzo Arese Borromeo. Domenica 29 Ottobre 2023 alle ore 17.00 Cesare Carretta e il suo Gruppo Jas propongono un concerto dal titolo originale: Le Mezze Stagioni. La memoria, trattandosi di un Festival di musica antica, corre a Vivaldi e in effetti il programma prevede una rivisitazione in chiave jazz di alcuni movimenti delle celebri Stagioni del compositore veneziano, accompagnate da standard jazz attinenti alle stagioni stesse. Cesare Carretta sarà anche il violino solista e mattatore del concerto, alternando alle esecuzioni aneddoti e spiegazioni sui brani. Il concerto, organizzato con il contributo e la collaborazione dell'amministrazione comunale e di una serie di sponsor territoriali, è ad ingresso libero ma è gradita la prenotazione. DOMENICA 29 OTTOBRE 2023 ore 17.00 LE MEZZE STAGIONI Palazzo Arese Borromeo, Cesano Maderno (MB) Cesare Carretta violino solista, arrangiatore, ideatore del progetto Silvia Maffeis violino Matteo del Soldà viola Yuriko Mikami violoncello Gabriele Rampi contrabbasso Federico Negri batteria Il Festival, organizzato da EquiVoci Musicali con la direzione artistica di Rachel O'Brien, nasce in collaborazione con la Rete dei Giardini Storici del Nord Milano e della Brianza e vuole valorizzare, attraverso la musica barocca, luoghi di particolare valore storico, artistico e architettonico del territorio. Sabato 7 Ottobre 2023, nella Sala della Musica della Villa Litta di Lainate (MI) ha inizio la II edizione. Villa Litta, in collaborazione con l'amministrazione comunale e il Circolo Spettacoli di Legnano, ospiterà due appuntamenti del Festival nel mese di Ottobre
con possibilità di visita guidata al Ninfeo, prima dei concerti. I concerti sono ad ingresso libero. SABATO 7 OTTOBRE 2023 ore 18.15 QUELLA FIAMMA CH'IL PETTO M'ACCENDE Villa Litta, Lainate (MI) Musiche di Hasse, Haendel e Bach PRENOTA QUI IL CONCERTO DEL 7 OTTOBRE SABATO 21 OTTOBRE 2023 ore 18.15 CASANOVA, SEDUZIONI BAROCCHE Villa Litta, Lainate (MI) Musiche di Vivaldi, Galuppi, Bach, Haendel PRENOTA QUI IL CONCERTO DEL 21 OTTOBRE VISITE AL NINFEO PRIMA DEI CONCERTI Alle ore 17.00 è possibile partecipare a una passeggiata guidata nel Ninfeo con i giochi d’acqua, a cura dell’Associazione Amici di Villa Litta. Durata 1h. Il costo della visita è ridotto a € 10 ed è possibile acquistare il biglietto il giorno stesso in Villa. Il Festival di musica antica di EquiVoci MusicaliE' pronto il cartellone completo della nuova rassegna di musica antica ideata da Rachel O'Brien per la Rete dei Giardini storici del Nord Milano e della Brianza con il sostegno della Fondazione Comunitaria Nord Milano e dei comuni ospitanti.
5 concerti legati a luoghi ricchi di storia e cultura, visite guidate, incontri culturali. Questo il calendario dei concerti in ordine cronologico:: O NUMI ETERNI musiche di A. Scarlatti e G.F Haendel
DANZE E FOLLIE musiche di J. Dowland, H. Purcell e tradizionali irlandesi
LA FAMIGLIA BACH E IL BAROCCO MILANESE musiche di C.P.E. Bach, J.S. Bach, J. C. Bach e G. Sammartini
DANZE E FOLLIE
Ingresso libero a tutti i concerti. Oltre alle visite guidate, sono previste conferenze introduttive ai concerti a cura del M° Alberto Zaniboni e rappresentazioni storiche. Consultare il sito www.equivocimusicali.com per rimanere aggiornati su tutte le attività del Festival. La sintesi degli opposti |
AutoreEquiVoci Musicali Archivio
Gennaio 2025
Categorie |