EQUIVOCI MUSICALI
  • Home
  • Chi siamo
  • MEDIA
  • NEWS
  • Musica e Stravaganze

CANTATE IUBILATE

“Natività nel Cinque /Seicento  italiano”
 
Il concerto vocale e strumentale propone una meditazione sulla Natività a cavallo tra Cinque e Seicento in Italia.
Due secoli caratterizzati da molteplici influenze: da un lato reminiscenze della severa polifonia Cinquecentesca, dall' altro quelle della dominazione Spagnola, con compositori come Falconieri e Ortiz che vissero e pubblicarono le loro opere musicali proprio in Italia, spesso mescolando le due culture e le due lingue.
 Allo stesso tempo le musiche proposte si muovono tra connotazioni sacre e profane, popolari ed erudite, traendo spunto da laude, canzonette spirituali e cantate sacre in latino e in italiano, passando dalle pastorali alle litanie Mariane, intercalando danze, sinfonie e sonate.
Caratteristiche che avvicinano la spiritualità di Spagna e Italia in questi secoli, mediante contrasti e chiaroscuri che rimandano subito alle pitture di Caravaggio e Velasquez, un accostamento che aiuta a immergersi nel tono severo e brillante, ma allo stesso tempo meditativo e profondo, del periodo che segna la fine del Rinascimento e prelude al Barocco fiorito.


Anna Fusek, violino e flauti 
Marta Redaelli soprano
 
La Misticanza
 
Davide Gazzato liuto, tiorba, flauti e percussioni
Gianluca Geremia liuto e tiorba
Marco Casonato viola da gamba
Alberto Maron clavicembalo
 
con la partecipazione del mezzosoprano Rachel O'Brien
​


Foto

Telefono

349 8523022

Email

[email protected]

iscriviti alla Newsletter

Foto
Privacy Policy​

Clicca qui per leggerla 

  • Home
  • Chi siamo
  • MEDIA
  • NEWS
  • Musica e Stravaganze